Industria 4.0
L’espressione «Industria 4.0» è collegata alla cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”.
Resa possibile dalla disponibilità di sensori e di connessioni wireless a basso costo, questa nuova rivoluzione industriale si associa a un impiego sempre più pervasivo di dati e informazioni, di tecnologie computazionali e di analisi dei dati, di nuovi materiali, componenti e sistemi totalmente digitalizzati e connessi (internet of things and machines).
Come riportato dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare 4/E del 30 marzo 2017:
“l’innovazione 4.0 non sta nell’introdurre un macchinario all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, ma nel saper combinare diverse tecnologie e in tal modo integrare il sistema di fabbrica e le filiere produttive in modo da renderle un sistema integrato, connesso in cui macchine, persone e sistemi informativi collaborano fra loro per realizzare prodotti, servizi e ambienti di lavoro più intelligenti”.
Ayming, partendo dalla verifica del contesto e delle infrastrutture aziendali finalizzate all’interconnessione del bene sino alla redazione del report tecnico, offre soluzioni di supporto che consentono di certificare e ottimizzare gli investimenti in beni strumentali in ottica Industria 4.0.
Quali sono i principali benefici?
Aumentare:
• Flessibilità
• Velocità
• Produttività
• Integrazione
• Sicurezza
• Sostenibilità
• Innovazione di prodotto