Torna a Servizi

Fiscalità e Compliance Internazionale

Soluzioni fiscali strategiche per ottimizzare la tua competitività globale

Scopri Fiscalità e Compliance

Scopri tutti servizi

Bandi

Lombardia – Competenze & Innovazione

Stato

Disponibile

22 Dicembre, 2026

Agevolazione

Fondo perduto

80%, fino a €50.000

Beneficiari

Formazione, innovazione, sostenibilità, transizione digitale, apprendistato

Lombardia – Competenze & Innovazione

Periodo di apertura   15 gennaio 2025 – 22 dicembre 2026/Esaurimento 
Beneficiari  PMI  
Tipo di agevolazioni   Fondo perduto 
Intensità dell’agevolazione  80% 
Investimenti/costi ammissibili 
  • Linea 1 – Potenziamento delle competenze 
  • Linea 2 – Apprendistato di alta formazione e ricerca 
Regime di Aiuto  Regime de Minimis  
Procedura di accesso  Valutativa a sportello 

Quali sono le finalità?

Il bando sostiene lo sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese mediante due linee agevolative: 

  • Linea 1 – Rafforzamento delle competenze interne alle imprese e lo sviluppo delle competenze degli imprenditori 
  • Linea 2 – Inserimento di figure qualificate all’interno delle imprese attraverso percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca e la costruzione di relazioni con il mondo della ricerca. 

Gli ambiti di intervento della presente iniziativa si incardinano nelle sfide individuate con la Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione 2021/2027 di Regione Lombardia (S3) e, in particolare, hanno ad oggetto: 

  1. Innovazione, trasformazione tecnologica e digitale che prevedano, ad esempio, l’introduzione di tecnologie abilitanti – l’Intelligenza Artificiale, l’IoT e la Robotica – previste dal Piano Nazionale Transizione 4.0, 
  2. Transizione ecologica con particolare focus all’adozione di modelli di economia circolare, di processi a minor impatto energetico o, ad esempio, anche attraverso l’adozione di strumenti ambientali (ad es. Life Cycle Assessment – LCA, Life Cycle Costing – LCC, diagnosi energetiche, blueprint) o l’implementazione di politiche ESG (Environmental, Social e Governance).  

A chi è rivolto?

Possono presentare domanda le PMI regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese e sede operativa in Lombardia al momento della concessione dell’agevolazione.  

Sono escluse le imprese con codici ATECO codici della Sezione A “Agricoltura, silvicoltura e pesca”, C codice 12 e sezione G (codici 46.35, 46.39.20, 46.21.21, 47.26) fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco, 47.78.94 e 92.00. Altresì escluse le imprese prive di regolarità contributiva e non in regola con la normativa antimafia vigente. 

Le imprese che siano in rapporto di collegamento, controllo e/o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti possono essere ammesse al finanziamento solo per una domanda. In caso di presentazione di domande da parte di imprese collegate tra loro, è presa in considerazione e ammessa alla valutazione di merito soltanto l’ultima domanda presentata in ordine cronologico e le altre domande sono considerate irricevibili. 

Quali agevolazioni offre?

L’agevolazione viene concessa ed erogata sotto forma di contributo a fondo perduto nei limiti della dotazione finanziaria della misura, fino a un massimo di 50.000 euro per domanda. L’intensità di aiuto è pari al 80% delle spese ammissibili, mentre l’importo minimo delle proposte progettuali è di € 10.000 euro. 

Le risorse disponibili ammontano a 7 milioni, di cui 6 milioni per linea 1 e 1 milione per linea 2.  

Quali sono i progetti ammissibili?

Sono ammissibili i progetti coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente per ricerca e innovazione S3, aventi costi minimi superiori a 10.000 euro e rivolti a dipendenti, amministratori, titolari e soci persone fisiche (escluse persone giuridiche) delle imprese beneficiarie 

A tali fini, è richiesta un’analisi dei fabbisogni formativi a livello aziendale. 

La persona fisica destinataria del bando non può usufruire di servizi formativi finanziati su più progetti presentati dalla stessa impresa. 

LINEA 1 – Potenziamento delle competenze 

La misura finanzia progetti per il potenziamento delle competenze dell’impresa beneficiaria per sostenere la transizione digitale e/o ecologica composti da un’analisi dei bisogni, un piano delle azioni, accompagnati dal cronoprogramma e dall’indicazione delle risorse finanziarie.  

I progetti hanno ad oggetto almeno uno degli ambiti tra digitale ed ecologico e possono integrare azioni per il rafforzamento delle competenze manageriali, strategiche e trasversali – quali ad esempio general management, finanza, fundraising, leadership, business modelling, soft skills – complementari allo sviluppo degli investimenti in ricerca, innovazione e digitalizzazione. 

I destinatari dei progetti di potenziamento devono essere dipendenti, amministratori, titolari e soci persone fisiche (escluse persone giuridiche) o imprenditori titolari di imprese individuali coinvolti nel progetto presentato dall’impresa beneficiaria. 

LINEA 2 – Apprendistato di alta formazione e ricerca 

L’ambito di applicazione della Linea 2 del bando sono i percorsi di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca, in particolare i Piani Formativi Individuali (PFI), connessi ad una strategia aziendale per la transizione digitale e/o ecologica che deve corredare la domanda di agevolazione. I percorsi sono diversificati per titolo da conseguire: 

  • Laurea triennale, magistrale o a ciclo unico 
  • Master I e II livello 
  • dottorato di ricerca 
  • progetti di ricerca in apprendistato 

In entrambi i casi, sono oggetto di finanziamento:  

  • i costi per il Progetto per l’individuazione delle competenze 
  • le attività di formazione esterna e interna previste nel Piano Formativo Individuale (PFI). 

La durata prevista dei progetti presentati sulla Linea 1 va da un minimo di 3 mesi fino a 24 mesi (36 nel caso di Progetti per il potenziamento delle competenze che includano percorsi di dottorato di ricerca/innovativo/industriale).  

La durata dei Piani Formativi Individuali finanziati sulla Linea 2, dovrà essere coerente con le tempistiche dei contratti di apprendistato che prevedono una durata minima di 6 mesi e durata massima che varia a seconda della tipologia di percorso attivato.

Quali sono i costi ammissibili?  

Di seguito l’elenco dei costi ammissibili distinti per linea agevolativa.  

LINEA 1 

  • Progetto di potenziamento delle competenze 
  • Azioni formative 
  • Servizi specialistici 
  • Attività accessorie 
  • spese generali: 7 % dei costi diretti ammissibili ai sensi dell’art. 54 c. 1 del Reg. (UE) 1060/2021.  

LINEA 2 

  • Progetto di individuazione delle competenze 
  • formazione esterna per la frequenza di almeno il 75% delle ore previste per il conseguimento del titolo di studio* 
  • formazione esterna nell’ambito di apprendistati di ricerca erogata da altre istituzioni di formazione o di ricerca 
  • formazione interna con riferimento al costo standard orario per le attività di affiancamento all’apprendista del tutor aziendale 
  • spese generali: 7 % dei costi diretti ammissibili ai sensi dell’art. 54 c. 1 del Reg. (UE) 1060/2021.  

Come funziona la procedura d’accesso?

Ai fini dell’accesso è prevista una procedura valutativa a sportello aperta tra il 15 gennaio 2025 ed il 22 dicembre 2026, salvo esaurimento anticipato.  

Share

I nostri esperti

Sandra Bordacchini
Sandra Bordacchini

Team Lead Innovation Department

Rossella Illiano
Rossella Illiano

Team Lead Innovation Department

Contattaci

Parla con noi di questo bando

Per saperne di più sul bando contatta il team di Ayming: con la nostra expertise ventennale in materia di bandi, ti supporteremo nella verifica dei requisiti richiesti e nella presentazione della domanda.