Overview
Perché abbiamo scelto di diventare Società Benefit
La necessità di abbracciare un cambiamento globale è nata molto prima del gennaio 2018: Ayming Italia, già da tempo, stava preparando il terreno per coltivare una cultura della sostenibilità grazie a una governance propositiva, in grado di accogliere il cambiamento, coesa e dalla spiccata sensibilità.
La perfetta sintesi tra business e l’essere una Società Benefit è stata raggiunta dal Management di Ayming Italia grazie all’utilizzo di leve strategiche mirate quali la Circular Economy, un ecodesign che segue il circuito virtuoso “Riusa, Riduci, Ricicla” ed Ayming Institute, il Laboratorio di approfondimenti e innovazione del Gruppo.
Ayming Italia è diventata promotrice di una visione di business sostenibile e innovativa attribuendo centralità al ruolo delle Persone, con l’obiettivo di farle crescere umanamente e professionalmente, e sposando la causa ambientale, tramite la sensibilizzazione verso il risparmio energetico e la piantumazione di alberi.
LEGGE SULLE SOCIETÀ BENEFIT – L. 28 dicembre 2015, n. 208
Le Società Benefit sono una nuova forma giuridica di impresa, introdotta in Italia con la legge 28 dicembre 2015, n. 208 (commi 376-383 e allegati 4 – 5 ) ed entrata in vigore dal primo Gennaio 2016.
La Società Benefit garantisce una solida base per allineare la missione e permette di creare valore condiviso nel lungo termine, attraverso:
- Più libertà per le imprese
- Nessun costo per lo stato
- Capacità di attrarre e trattenere il talento.
LINEE GUIDA osservate
- Certificazione B Corp di B Lab
- SDG dell’ONU
Le aree di impatto positivo come Società Benefit
Vogliamo creare un ambiente di lavoro dinamico e inclusivo che metta le nostre persone e i loro bisogni al centro, sponsorizzando:
- Progettualità Well-Being
- Campagne di sensibilizzazione
- Attività sui valori aziendali
Vogliamo creare valore per i nostri collaboratori e in generale per la comunità che ci circonda, promuovendo la crescita di una vera e propria cultura sostenibile in Italia, grazie a:
- Azioni di volontariato d’impresa con (Retake/Pane Quotidiano)
- Eventi di coinvolgimento stakeholder e partner su tematiche di impatto socio-ambientale

ISO 9001
Vogliamo essere un partner sempre più affidabile e trasparente per i nostri clienti, affidandoci a standard di qualità riconosciuti.

Ci impegniamo a rendere più sostenibile il nostro business, monitorando costantemente i nostri impatti ambientali e contrastando i cambiamenti climatici, attraverso:
- Raccolta differenziata
- Utilizzo di fornitura per ufficio in maniera compostabile
- Piantumazione di alberi tramite Treedom

UNI PdR 125:2022
Vogliamo creare un ambiente di lavoro dinamico e inclusivo che metta le nostre persone e i loro bisogni al centro, sponsorizzando:
- Progettualità Well-Being
- Campagne di sensibilizzazione
- Attività sui valori aziendali
Vogliamo creare valore per i nostri collaboratori e in generale per la comunità che ci circonda, promuovendo la crescita di una vera e propria cultura sostenibile in Italia, grazie a:
- Azioni di volontariato d’impresa con (Retake/Pane Quotidiano)
- Eventi di coinvolgimento stakeholder e partner su tematiche di impatto socio-ambientale

ISO 9001
Vogliamo essere un partner sempre più affidabile e trasparente per i nostri clienti, affidandoci a standard di qualità riconosciuti.

Ci impegniamo a rendere più sostenibile il nostro business, monitorando costantemente i nostri impatti ambientali e contrastando i cambiamenti climatici, attraverso:
- Raccolta differenziata
- Utilizzo di fornitura per ufficio in maniera compostabile
- Piantumazione di alberi tramite Treedom

UNI PdR 125:2022
Documenti

