Torna a Servizi

Fiscalità e Compliance Internazionale

Soluzioni fiscali strategiche per ottimizzare la tua competitività globale

Scopri Fiscalità e Compliance

Scopri tutti servizi

Bandi

Lombardia – Verso nuovi mercati

Stato

Chiuso

30 Giugno, 2025

Agevolazione

Fondo perduto

Fino a 200.000€

Beneficiari

Energia, Sostenibilità, Efficientamento

Lombardia – Verso nuovi mercati

Periodo di apertura   3 giugno 2025 – 9 settembre 2025 
Beneficiari  PMI  
Tipo di agevolazioni  
  • Contributi a fondo perduto 
  • Finanziamento agevolato 
Intensità dell’agevolazione 
  • Contributi a fondo perduto (20%) 
  • Finanziamento agevolato (65%) 
Investimenti/costi ammissibili 
  • Consulenza per la redazione del Piano d’azione (max 20%). 
  • Realizzazione di iniziative come marketing, certificazioni estere, adeguamento del prodotto, showroom temporanei, strumenti di assistenza clienti. 
  • Formazione specifica per il personale aziendale (max 10%). 
  • Spese per il personale dipendente impiegato nel progetto (forfettario 20% delle spese). 
  • Costi indiretti (forfettario 7% delle spese). 
Regime di Aiuto  De Minimis  
Procedura di accesso  Valutativa a graduatoria 

Quali sono le finalità?

La misura intende supportare le imprese lombarde nel processo di internazionalizzazione attraverso la definizione e implementazione di un Piano d’azione per l’Internazionalizzazione, volto a promuovere un maggiore coinvolgimento e integrazione nei mercati esteri. Tale Piano dovrà prevedere una pianificazione articolata e strutturata, che includa i seguenti passaggi: 

  • definizione degli Obiettivi Strategici; 
  • analisi e scelta dei Mercati Target; 
  • scelta del modello di Ingresso nel Mercato; 
  • adattamento del Prodotto o Servizio; 
  • Pianificazione delle Risorse e della Logistica; 
  • Gestione Finanziaria e la definizione del Budget; 
  • gestione dei Rischi; 
  • Monitoraggio Continuo e costante per il miglioramento del percorso. 

A chi è rivolto?

Il bando è rivolto alle PMI regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati o due dichiarazioni fiscali presentate, sede operativa in Lombardia (almeno al momento dell’erogazione dell’anticipo) e che – nell’anno solare precedente – abbiano effettuato operazioni di cessioni all’estero (esportazioni, operazioni assimilate alle esportazioni e cessioni intracomunitarie) per un importo inferiore al 40% del volume d’affari. 

Sono esclusi soggetti attivi in settori specifici come tabacco, agricoltura, attività immobiliari e finanziarie, e imprese non in regola con la normativa antimafia o contributiva, in difficoltà o in procedura fallimentare o concorsuale.  

Altresì escluse le imprese che nell’anno solare precedente la presentazione della domanda abbiano effettuato, operazioni di cessioni all’estero per un importo superiore al 40% del volume d’affari, così come definito dall’art. 20 del Decreto Presidente della Repubblica n. 633/72, “Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto”. 

Quali agevolazioni offre il bando?

L’Agevolazione viene concessa ed erogata fino all’85% delle spese ammissibili, di cui il 20% sotto forma di contributo a fondo perduto e il 65% sotto forma di finanziamento agevolato. Il restante 15% dell’investimento è a carico delle imprese beneficiarie.  

Il tasso nominale annuo di interesse applicato al finanziamento agevolato è fisso ed è pari allo 1,5%, mentre la durata è compresa tra un minimo di 3 e un massimo di 6 anni con un preammortamento fino all’erogazione del saldo e mai superiore a 24 mesi; il rimborso avviene su rate semestrali.  

Per garantire il rispetto del divieto del doppio finanziamento, la medesima spesa ammissibile può ricevere il sostegno da più fondi SIE e fonti finanziarie differenti a condizione che tale sostegno non copra lo stesso costo e nel rispetto delle disposizioni di cumulo non superando pertanto il 100% del costo dell’investimento. 

Le risorse disponibili ammontano a 18,9 milioni di euro.  

Quali sono i progetti ammissibili?

I progetti dovranno prevedere un investimento compreso tra 30.000 e 600.000 euro ed essere sempre accompagnati, sotto pena di non ammissibilità, dal Piano d’azione per l’Internazionalizzazione. Il termine per la conclusione è di 18 mesi.  

Quest’ultimo documento dovrà essere presentato in fase di adesione al bando e dovrà definire ed individuare le azioni, le risorse e le tempistiche necessarie per supportare l’espansione dell’attività aziendale su scala internazionale. L’elaborazione del documento avviene sulla base di indagini di mercato e studi specifici, anche con il supporto di esperti del settore, al fine di individuare tutti i passaggi necessari e propedeutici per l’ingresso nei mercati esteri. Il processo richiede una pianificazione accurata, finalizzata a minimizzare i rischi e a massimizzare le opportunità di successo a livello globale.  

Nell’ambito della redazione del Piano d’azione per l’Internazionalizzazione, dovranno essere indicate le attività puntuali necessarie per accedere ai mercati esteri individuati e che potranno essere oggetto di agevolazione, come da prospetto indicato:  

  • Consulenza specialistica per la redazione del Piano d’azione (max 20% delle spese ammissibili). 
  • Realizzazione di iniziative come marketing, certificazioni estere, adeguamento del prodotto, showroom temporanei, strumenti di assistenza clienti. 
  • Formazione specifica per il personale aziendale (max 10% delle spese ammissibili). 
  • Spese per il personale dipendente impiegato nel progetto (forfettario 20% delle spese dirette). 
  • Costi indiretti (forfettario 7% delle spese dirette ammissibili). 

Come funziona la procedura di accesso?

Ai fini dell’accesso è prevista una procedura valutativa a graduatoria aperta dal 3 giugno al 9 settembre 2025. 

Share

I nostri esperti

Sandra Bordacchini
Sandra Bordacchini

Team Lead Innovation Department

Rossella Illiano
Rossella Illiano

Team Lead Innovation Department

Contattaci

Parla con noi di questo bando

Per saperne di più sul bando contatta il team di Ayming: con la nostra expertise ventennale in materia di bandi, ti supporteremo nella verifica dei requisiti richiesti e nella presentazione della domanda.