Torna a Servizi

Fiscalità e Compliance Internazionale

Soluzioni fiscali strategiche per ottimizzare la tua competitività globale

Scopri Fiscalità e Compliance

Scopri tutti servizi

Bandi

Puglia – RETI – Sostegno alla ricerca collaborativa

Stato

Disponibile

31 Dicembre, 2026

Agevolazione

Fondo perduto

35–75%, max €1.000.000 per progetto

Beneficiari

Ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione tecnologica

RETI – Sostegno alla ricerca collaborativa

Periodo di apertura   16 luglio 2024 – 31 dicembre 2026 
Beneficiari  PMI 
Tipo di agevolazioni   Fondo perduto 
Intensità dell’agevolazione  75% 
Investimenti/costi ammissibili 
  • Project Management;  
  • Personale;  
  • Strumentazioni e attrezzature;  
  • Ricerca contrattuale;  
  • Sviluppo e registrazione di brevetti e beni immateriali;  
  • Consulenza specialistica;  
  • Spese generali supplementari.  
Regime di Aiuto  Esenzione 
Procedura di accesso  Valutativa a sportello 

Quali sono le finalità?  

L’Avviso ha la finalità di finanziare progetti di ricerca collaborativa tra Imprese e Organismi di ricerca, riconducibili alle linee di intervento Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale per il sostegno all’implementazione di filiere tecnologiche ad elevato valore di conoscenza, a partire dalla nuova articolazione per filiere dell’innovazione della S3 SMART PUGLIA 2030 

  • Manifattura sostenibile;  
  • Salute dell’uomo e dell’ambiente;  
  • Comunità digitali creative e inclusive.  

A chi è rivolto? 

I soggetti beneficiari dell’Aiuto sono le imprese (grandi, di media e piccola-micro dimensione) e gli Organismi di Ricerca purché organizzati in rete, attraverso una delle seguenti forme giuridiche di Raggruppamento: Associazioni Temporanee di Scopo (A.T.S.), Contratti di Rete, Consorzio o Società consortile.  

Il Raggruppamento candidato al beneficio, qualunque sia la sua forma, deve comprendere minimo 2 imprese, di cui almeno una PMI, e minimo 1 Organismo di Ricerca.  

Le imprese devono sostenere spese per un valore complessivo compreso tra un minimo del 70% e un massimo del 90% dei costi totali ammissibili del progetto, mentre gli Organismi di Ricerca devono sostenere spese per un valore complessivo compreso tra un minimo del 10% e un massimo del 30% dei costi totali ammissibili del progetto. Ciascuna delle Imprese aderenti al Raggruppamento non potrà sostenere più del 50% del totale delle spese valutate ammissibili. Il ruolo di soggetto capofila è sempre riservato ad un’impresa.  

Il subappalto delle attività non è considerato come una collaborazione effettiva.  

Quali agevolazioni offre?  

Le agevolazioni sono riconosciute sotto forma di contributi a fondo perduto nelle modalità di seguito dettagliate.  

Il costo minimo per singolo progetto candidato è di 300.000 euro. Il contributo massimo erogabile per singolo progetto è pari a 1.000.000 euro. I costi connessi con l’ottenimento e la validazione di brevetti e di altri diritti di proprietà industriale, possono essere agevolati sino all’intensità di aiuto concessa per le attività di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale che li hanno originati fino ad un massimo di 100.000 euro a progetto ammesso a finanziamento. 

Intensità agevolative massime 

 

Ricerca industriale 

Sviluppo sperimentale 

Micro e piccole imprese 

75%  55% 

Medie imprese 

70%  45% 

Grandi imprese 

60% 

35% 

Organismi di ricerca  75% 

75% 

 Le percentuali possono essere rispettivamente incrementate di ulteriori 5 punti percentuali per ogni impresa del Raggruppamento candidato se il progetto candidato soddisfa il seguente criterio di premialità, nelle alternative di seguito esplicitate:  

  • Tecniche computazionali basate su algoritmi XAI;  
  • TRL compreso tra 6 e 8;  
  • Interventi che favoriscano il recupero dei materiali e la riduzione della produzione di rifiuti; 
  • Utilizzo nelle attività progettuali di Nature Based Solutions per la realizzazione di interventi sulla prevenzione del dissesto idrogeologico e sulla biodiversità; 
  • Utilizzo nelle attività progettuali di soluzioni ICT conformi ai criteri di riduzione delle emissioni di gas effetto serra e/o di incremento dell’efficienza energetica;  
  • Certificazioni/rating/natura giuridica – Possesso da parte di uno dei componenti della Rete, alla data di candidatura, di uno o più tra i seguenti: 
    • Rating di legalità;  
    • Certificazione etica SA8000;  
    • Impresa iscritta al registro delle imprese con la qualifica di società Benefit; 
    • Certificazione di parità di genere UNI/PdR 125:2022.  

In assenza dei predetti requisiti, è riconosciuta una premialità alternativa pari a 5 punti percentuali alle imprese: 1. che attribuiscono la responsabilità del progetto a personale femminile; 2. che hanno realizzato nell’ultimo biennio un progetto di azioni positive ai sensi dell’art. 42 del D. Lgs. 198/2006 o che hanno realizzato almeno un’iniziativa di conciliazione vita-lavoro; 3. a titolarità o partecipazione maggioritaria femminile; 4. che attribuiscono la responsabilità del progetto a personale giovanile (età compresa tra i 18-35 anni); 5. Impresa a titolarità o partecipazione maggioritaria giovanile (età compresa tra i 18-35 anni).  

 Le risorse complessivamente disponibili ammontano a 25 milioni di euro.  

Quali sono i progetti ammissibili?  

Ciascun progetto candidato deve essere conforme al principio DNSH, avere costi maggiori di 300.000 euro e riferirsi a una delle tre aree prioritarie di riferimento nella Smart Puglia 2030 (Manifattura sostenibile, Salute dell’uomo e dell’ambiente, Comunità digitali creative e inclusive). Le attività ammesse a finanziamento dovranno concludersi entro 24 mesi dalla data di comunicazione di ammissione al beneficio 

Ciascuna candidatura deve garantire, per quanto applicabili, alle specifiche caratteristiche del progetto e del risultato stesso, la validazione dei risultati conseguiti attraverso lo svolgimento delle attività di seguito riportate: 

  • realizzazione di prototipi e/o dimostratori idonei a valutare la trasferibilità industriale delle tecnologie e sistemi messi a punto in modo da attestare oggettivamente il grado di TRL raggiunto dai risultati; 
  • valutazione delle prestazioni ottenibili attraverso casi applicativi rappresentativi delle specifiche condizioni di utilizzo ovvero dimostrazione del grado di TRL raggiunto attraverso una delle seguenti modalità di riscontro: – Pubblicazioni scientifiche per tecnologia convalidata in laboratorio TRL 4; – Sessioni dimostrative per tecnologia convalidata in ambiente (industrialmente) rilevante TRL 5; – Eventi pubblici per tecnologia dimostrata in ambiente (industrialmente) rilevante TRL 6; – Eventi pubblici per dimostrazione di un prototipo di sistema in ambiente operativo TRL 7; – Certificazioni ufficiali per sistema completo e qualificato TRL 8; 
  • verifica di rispondenza alle più severe normative nazionali ed internazionali; 
  • valutazione qualitativa e quantitativa dei vantaggi ottenibili in termini di affidabilità, riproducibilità, sicurezza e bilancio energetico;  
  • valutazione della trasferibilità industriale anche in termini di rapporti costiprestazione e costibenefici.  

Per le imprese appartenenti al settore tessile, della moda e del legno arredo (Divisioni 13, 14, 15, 16 e 31 della Classificazione ATECO 2007) possono essere ricondotte agli interventi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rispettivamente, le attività di ricerca e ideazione estetica (RI) e/o prototipazione (SS), che precedono la fase realizzativa del campionario o della collezione. 

Quali sono i costi agevolati dal bando? 

Sono ammissibili le spese, sostenute dai soggetti beneficiari dell’aiuto, strettamente connesse agli investimenti agevolati, e così classificate: 

  • personale addetto al coordinamento e alla gestione amministrativa del progetto (project management), a condizione che lo stesso sia operante nelle unità locali ubicate nella regione Puglia; 
  • personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto di ricerca), a condizione che lo stesso sia operante nelle unità locali ubicate nella regione Puglia; 
  • strumentazione ed attrezzature, di nuovo acquisto, utilizzate per la realizzazione delle attività previste dal progetto (se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto); 
  • ricerca contrattuale” acquisita contrattualmente da terzi (Università, Centri e Laboratori di ricerca pubblici, Centri e Laboratori di ricerca privati, quest’ultimi se iscritti all’Albo dei Laboratori del MUR); 
  • sviluppo e registrazione di brevetti o altri diritti di proprietà intellettuale generati dal progetto; 
  • servizi di consulenza specialistica o altri servizi equivalenti; 
  • spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.

Come funziona la procedura di accesso? 

L’ammissione al finanziamento sarà concessa sulla base di una procedura valutativa a sportello fino al totale utilizzo delle risorse disponibili: la procedura sarà disponibile a partire dalle ore 14:00 del 16 luglio 2024 sino alle ore 14:00 del 31 dicembre 2026, salvo esaurimento anticipato dei fondi. 

Share

I nostri esperti

Sandra Bordacchini
Sandra Bordacchini

Team Lead Innovation Department

Rossella Illiano
Rossella Illiano

Team Lead Innovation Department

Contattaci

Parla con noi di questo bando

Per saperne di più sul bando contatta il team di Ayming: con la nostra expertise ventennale in materia di bandi, ti supporteremo nella verifica dei requisiti richiesti e nella presentazione della domanda.