Torna a Servizi

Fiscalità e Compliance Internazionale

Soluzioni fiscali strategiche per ottimizzare la tua competitività globale

Scopri Fiscalità e Compliance

Scopri tutti servizi

Finanza agevolata

Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design

Scopri come proteggere e valorizzare i tuoi investimenti in ricerca e innovazione.

Contattaci per un confronto con un esperto

Supportiamo le imprese nell’accesso al credito d’imposta per Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design, offrendo consulenza tecnica e normativa e certificando il credito per proteggere gli investimenti da rischi fiscali.

Metodologia

Credito d’imposta Ricerca Sviluppo, Innovazione e Design

Il credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione e design rappresenta uno degli strumenti più efficaci per incentivare gli investimenti aziendali in Ricerca & Sviluppo, Innovazione tecnologica e Design.

Corretta applicazione delle normative vigenti e il pieno accesso ai benefici fiscali previsti.

Supportiamo le imprese nell’identificare e valorizzare le spese ammissibili, assicurando la corretta applicazione delle normative vigenti e il pieno accesso ai benefici fiscali previsti. Le attività ammissibili includono:

  • Ricerca fondamentale, industriale e sviluppo sperimentale

  • Innovazione tecnologica di prodotto e processo

  • Design e ideazione estetica

credito d'imposta ricerca e sviluppo

Certificazione del Credito d’Imposta Ricerca Sviluppo e Innovazione: perché è fondamentale

Introdotta dall’art. 23 del D.L. 73/2022 e disciplinata dal DPCM 15/09/2023, la certificazione è un presidio strategico per mettere al sicuro il credito d’imposta da contestazioni fiscali. Attraverso un’analisi tecnica e normativa svolta da professionisti iscritti all’Albo MIMIT, l’impresa ottiene una certificazione vincolante per l’Amministrazione Finanziaria, anche per crediti già fruiti. I vantaggi:

  • Massima sicurezza giuridica e fiscale

  • Valore legale in caso di controlli

  • Utilità in operazioni straordinarie e due diligence

Corretta applicazione delle normative vigenti e il pieno accesso ai benefici fiscali previsti.

Supportiamo le imprese nell’identificare e valorizzare le spese ammissibili, assicurando la corretta applicazione delle normative vigenti e il pieno accesso ai benefici fiscali previsti. Le attività ammissibili includono:

  • Ricerca fondamentale, industriale e sviluppo sperimentale

  • Innovazione tecnologica di prodotto e processo

  • Design e ideazione estetica

credito d'imposta ricerca e sviluppo

Certificazione del Credito d’Imposta Ricerca Sviluppo e Innovazione: perché è fondamentale

Introdotta dall’art. 23 del D.L. 73/2022 e disciplinata dal DPCM 15/09/2023, la certificazione è un presidio strategico per mettere al sicuro il credito d’imposta da contestazioni fiscali. Attraverso un’analisi tecnica e normativa svolta da professionisti iscritti all’Albo MIMIT, l’impresa ottiene una certificazione vincolante per l’Amministrazione Finanziaria, anche per crediti già fruiti. I vantaggi:

  • Massima sicurezza giuridica e fiscale

  • Valore legale in caso di controlli

  • Utilità in operazioni straordinarie e due diligence

I nostri servizi

Credito d'imposta R&S, Innovazione e Design

Aiutiamo le imprese a valorizzare le spese ammissibili, assicurando la corretta applicazione delle normative vigenti e il pieno accesso ai benefici fiscali previsti.

Certificazione del credito d'imposta R&S, Innovazione e Design

Aiutiamo le imprese a ottiene una certificazione del credito d'imposta vincolante per l’Amministrazione Finanziaria.

I numeri di Ayming

15 mila

progetti di R&S analizzati e gestiti

Domande frequenti su Ricerca, sviluppo e innovazione

Per gli investimenti realizzati dal 30 marzo 2024 in poi, è obbligatorio inviare una comunicazione preliminare (“ex ante”) al MIMIT, seguita da quella consuntiva al termine del progetto .

Sì. Per accedere al credito, serve una relazione tecnica asseverata e – se l’azienda non ha revisione obbligatoria – è richiesta la certificazione contabile da un revisore legale o certificatore iscritto all’albo aggiornato al 15 maggio 2025.

Dal 5 giugno 2024 sono operativi i nuovi modelli per la certificazione delle attività, e dal 24 aprile 2024 quelli per la comunicazione ex ante ed ex post .

Il credito si utilizza in compensazione con F24, a partire dal periodo d’imposta successivo, suddiviso in tre quote annuali.

Dal 2025 è possibile cumulare il credito R&S con altri incentivi (anche europei e Transizione 5.0), sempre evitando sovrapposizioni sugli stessi costi: si applica la nettizzazione, ovvero il secondo credito si calcola sul costo residuo.

Le linee guida MIMIT (4 luglio 2024) richiedono che la documentazione tecnica segua criteri standardizzati, anche con riferimenti a manuali OCSE (Frascati per R&S, Oslo per Innovazione).

A partire dal 18 maggio 2024, non è più valida la PEC: la compensazione deve essere effettuata solo tramite portale GSE-SIAD, con firma digitale del legale rappresentante 

I certificatori devono essere iscritti all’Albo del MIMIT, aggiornato l’ultima volta il 15 maggio 2025, e accedere alla piattaforma dedicata con i modelli standard 

I nostri esperti

Rossella Illiano
Rossella Illiano

Team Lead Innovation Department

Scopri tutti i servizi 

Certificazione del credito d'imposta R&S, Innovazione e Design

Hai in mente un progetto?Parlacene

Contattaci per avere un confronto con un nostro esperto

Contattaci