| Piemonte – Sostegno a progetti finalizzati alla valorizzazione dei risultati di attività di RSI | |
| Periodo di apertura | non ancora definito | 
| Beneficiari | PMI | 
| Tipo di agevolazioni | Fondo perduto | 
| Intensità dell’agevolazione | Non ancora definito | 
| Investimenti/costi ammissibili | Non ancora definito | 
| Regime di Aiuto | Esenzione | 
| Procedura di accesso | Valutativa a sportello | 
Quali sono le finalità?
L’obiettivo della misura consiste nel contribuire alla diffusione – nell’economia e nella società – dei risultati delle attività di RSI condotte in tempi recenti che consentano ai beneficiari l’introduzione di innovazioni di prodotto o processo.
A chi è rivolto?
Possono presentare domanda le PMI aventi sede nel territorio della Regione: le imprese devono essere regolarmente costituite, non trovarsi in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo o altra procedura concorsuale, non essere destinatarie di provvedimenti di decadenza, sospensione o divieto, non in difficoltà.
Quali agevolazioni offre?
L’agevolazione viene concessa nella forma di sovvenzione a fondo perduto in regime di esenzione entro un importo massimo per ciascun progetto di 1 milione di euro. Le intensità agevolative saranno precisate con l’adozione dell’Avviso di riferimento.
Le risorse disponibili ammontano a 20 milioni di euro.
Quali sono i progetti ammissibili?
La misura sostiene gli investimenti delle imprese finalizzati a portare sul mercato i risultati di un progetto di RSI conclusosi nell’arco dei 24 mesi precedenti la presentazione della domanda. Gli interventi ammissibili dovranno prevedere spese eleggibili per almeno:
- 200.000 euro per le piccole imprese, incluse le microimprese;
- 350.000 euro per le medie imprese.
I progetti devono possedere in entrata un TRL 8 o 9, conseguito al termine delle attività di RSI svolte in precedenza.
I risultati del progetto di RSI che si intendono portare sul mercato devono inoltre configurarsi come di significativo rilievo innovativo per le aziende proponenti o per il mercato di riferimento, riguardando prodotti, processi o servizi radicalmente nuovi o in grado di creare nuovi segmenti di mercato.
Non sono in alcun modo ammissibili progetti incentrati su innovazioni che riguardino la mera sostituzione di prodotti o processi già esistenti o il miglioramento della competitività di prodotti o processi che si trovino ad uno stato avanzato di maturità del loro ciclo di vita.
Come funziona la procedura di accesso?
Ai fini dell’accesso è prevista una procedura valutativa a sportello.




 
							 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			
Nessun commento