I tributi ambientali rappresentano oggi un elemento chiave per orientare le imprese verso modelli più sostenibili, soprattutto nei settori dell’imballaggio, della plastica, del tessile e dell’elettronica. La frammentazione normativa a livello internazionale rende però la conformità un compito complesso.
Ayming affianca le aziende trasformando questo vincolo in un vantaggio competitivo, attraverso analisi strategiche e un supporto operativo completo per garantire il pieno rispetto delle normative.
Che cosa sono i tributi ambientali
I tributi ambientali sono adempimenti fiscali nati per ridurre l’impatto delle attività economiche sull’ambiente e promuovere pratiche aziendali sostenibili.
Si tratta di obblighi normativi che scattano quando un’azienda produce, importa o utilizza beni soggetti a tassazione ambientale, come imballaggi, plastica monouso, prodotti tessili o apparecchiature elettroniche.
Molte imprese si chiedono: quando scatta l’obbligo di adempimento ai tributi ambientali? L’obbligo si attiva quando le imprese producono e/o distribuiscono beni con potenziale impatto ambientale rientranti in determinate categorie previste dalle normative nazionali ed europee.
Tra i principali beni soggetti a regolamentazione troviamo:
- Imballaggi: plastica, carta, metalli e vetro.
- Plastica monouso: contenitori per alimenti, posate, bicchieri.
- Prodotti tessili: capi di abbigliamento, tessuti per uso domestico e industriale.
- Apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE): smartphone, elettrodomestici, computer e altre tecnologie.
Non rispettare queste normative comporta sanzioni severe, rischi reputazionali e complicazioni operative fino alla sospensione dell’attività. Tuttavia, una gestione strategica degli obblighi ambientali può trasformarsi in un’opportunità per migliorare la tua reputazione aziendale e conquistare nuove fasce di mercato.
Si tratta di obblighi normativi che scattano quando un’azienda produce, importa o utilizza beni soggetti a tassazione ambientale, come imballaggi, plastica monouso, prodotti tessili o apparecchiature elettroniche.
Molte imprese si chiedono: quando scatta l’obbligo di adempimento ai tributi ambientali? L’obbligo si attiva quando le imprese producono e/o distribuiscono beni con potenziale impatto ambientale rientranti in determinate categorie previste dalle normative nazionali ed europee.
Tra i principali beni soggetti a regolamentazione troviamo:
- Imballaggi: plastica, carta, metalli e vetro.
- Plastica monouso: contenitori per alimenti, posate, bicchieri.
- Prodotti tessili: capi di abbigliamento, tessuti per uso domestico e industriale.
- Apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE): smartphone, elettrodomestici, computer e altre tecnologie.
Non rispettare queste normative comporta sanzioni severe, rischi reputazionali e complicazioni operative fino alla sospensione dell’attività. Tuttavia, una gestione strategica degli obblighi ambientali può trasformarsi in un’opportunità per migliorare la tua reputazione aziendale e conquistare nuove fasce di mercato.
I nostri servizi
EPR Packaging
Rispetta le responsabilità estese del produttore in tutta Europa
Supportiamo le aziende nella comprensione e nella conformità agli obblighi EPR sugli imballaggi — dalla registrazione alla rendicontazione, fino al calcolo dei contributi — garantendo sistemi sostenibili di raccolta e riciclo.
EPR Textile
Adeguati ai contributi per una gestione sostenibile dei rifiuti tessili
Il contributo per i rifiuti tessili è una misura finanziaria mirata a incentivare pratiche di produzione e consumo sostenibili nel settore tessile.
Plastic Tax
Gestisci i nuovi tributi su plastica monouso e non riutilizzabile
Ti guidiamo tra le normative nazionali ed internazionali sulla gestione dei tributi su plastica monouso, assistendoti nella registrazione, dichiarazione e negli obblighi di pagamento per assicurarti la conformità.
CBAM
Il nuovo strumento UE che cambia le regole delle importazioni e premia la sostenibilità
Ti supportiamo nell'individuare gli obblighi applicabili in base alle tue attività e ai mercati di riferimento, ottimizzando le strategie di compliance e occupandoci delle attività operative per gli adempimenti fiscali.