Supportiamo le imprese nella sfida della transizione ecologica ed energetica aiutandole ad orientarsi tra le complesse normative degli incentivi pubblici.
La sostenibilità è oggi uno degli elementi chiave per garantire la competitività e la resilienza delle imprese nel medio-lungo periodo.
Le strategie ESG (Environmental, Social, Governance) non sono più solo una questione di responsabilità sociale, ma rappresentano veri e propri driver di performance economica, posizionamento competitivo e attrattività per investitori e stakeholder.
Il nostro ESG Barometer 2025 conferma questa tendenza: il 75% delle imprese che ha implementato iniziative ESG dichiara un impatto positivo sulle proprie performance complessive. Questi risultati dimostrano come investire in sostenibilità ambientale e responsabilità sociale possa tradursi in vantaggi tangibili per l’organizzazione, incidendo non solo sulla reputazione, ma anche sull’efficienza operativa e sulla capacità di attrarre nuove opportunità di business.
Perché investire nella transizione verde
Adottare modelli di business orientati alla sostenibilità ambientale significa ridurre i costi operativi e la dipendenza da fattori esterni straordinari, aumentare l’efficienza dei processi e rafforzare la propria posizione competitiva in mercati sempre più attenti ai temi green. Le imprese che investono nella transizione ecologica ottengono inoltre un miglior accesso ai capitali, grazie alla crescente attenzione degli investitori e degli istituti di credito verso progetti a basso impatto ambientale.
A livello europeo e nazionale, il quadro normativo e di policy sta accelerando verso obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione e sviluppo sostenibile, premiando le imprese che anticipano questa trasformazione con incentivi fiscali, agevolazioni e canali di finanziamento dedicati.
Per cogliere appieno queste opportunità e trasformare la sostenibilità in un vantaggio competitivo concreto, è essenziale poter contare su strumenti finanziari adeguati e su una strategia efficace di accesso alla finanza agevolata.
Come accelerare la transizione ecologica
Nonostante i benefici riscontrati, numerose imprese si trovano ancora a dover affrontare ostacoli di natura finanziaria nel perseguire i propri obiettivi di sostenibilità. Secondo il nostro ESG Barometer, il 22% delle imprese segnala che la carenza di risorse economiche rappresenta un freno significativo alla realizzazione della propria strategia ESG, mentre il 45% dichiara di non disporre di finanziamenti sufficienti a conseguire pienamente i propri target di sostenibilità. In sintesi, oltre due terzi delle imprese (67%) devono fare i conti con vincoli economici nel promuovere la transizione verde.
In questo scenario, la capacità di reperire e strutturare adeguati strumenti finanziari — pubblici e privati — diventa una leva strategica per accelerare i progetti di decarbonizzazione, economia circolare ed efficientamento energetico.
Per supportare concretamente le imprese in questo percorso, offriamo soluzioni di finanza agevolata e strumenti fiscali dedicati, pensati per sostenere le strategie di sostenibilità ambientale ed energetica.
Secondo i dati del Barometro Internazionale ESG di Ayming Institute emerge:

Miglioramento delle performance complessive
Il 75% delle imprese che ha implementato iniziative ESG dichiara un impatto positivo sulle proprie performance complessive.

Carenza di risorse economiche
Il 22% delle imprese segnala che la carenza di risorse economiche rappresenta un freno significativo alla realizzazione della propria strategia ESG

Finanziamenti insufficienti
Il 45% dichiara di non disporre di finanziamenti sufficienti a conseguire pienamente i propri target di sostenibilità
Come possiamo aiutarti
Bandi ed incentivi pubblici
I finanziamenti pubblici rappresentano da sempre una leva strategica per le imprese e il loro ruolo è oggi più che mai centrale. Tuttavia, orientarsi tra bandi, contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e incentivi fiscali può risultare complesso.
In un contesto in costante evoluzione, è essenziale strutturare una strategia efficace per intercettare le migliori opportunità disponibili e massimizzare l’accesso alle risorse pubbliche.
Il nostro team di esperti affianca le imprese nella definizione e nell’attuazione di strategie di finanziamento dedicate alla transizione ambientale ed energetica, garantendo un supporto completo dalla ricerca delle misure alla gestione delle pratiche.

Credito d’imposta 5.0
Il nuovo paradigma della Transizione 5.0 rappresenta un’evoluzione strategica del concetto di trasformazione digitale e sostenibile, integrando in modo sinergico tecnologie avanzate, efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Non si tratta più soltanto di digitalizzare i processi produttivi, ma di ripensare l’intero modello di impresa, adottando soluzioni intelligenti che riducano i consumi, minimizzino gli sprechi e migliorino la qualità dell’ambiente di lavoro.
Le politiche europee e il piano nazionale Transizione 5.0 riconoscono il valore di questo approccio e mettono a disposizione importanti incentivi fiscali e strumenti agevolativi per sostenere gli investimenti in tecnologie digitali, efficientamento energetico e progetti di decarbonizzazione.
I nostri consulenti specializzati sono al fianco delle imprese per definire strategie di investimento coerenti con gli obiettivi della Transizione 5.0, dallo studio di fattibilità fino alla gestione di tutte le fasi del processo di richiesta del credito d’imposta 5.0: analisi tecnica dei progetti, predisposizione della documentazione e gestione degli adempimenti amministrativi.

Perché scegliere Ayming
Con oltre 20 anni di esperienza, siamo il partner ideale per guidare le imprese nel loro percorso di crescita sostenibile. Il nostro approccio si fonda su una profonda comprensione delle sfide e delle opportunità specifiche di ogni settore, permettendoci di offrire soluzioni personalizzate che rispondono alle reali esigenze dei nostri clienti.
La nostra consulenza in finanza agevolata non si limita a una visione teorica: accompagniamo le imprese dalla fase di scouting delle agevolazioni e incentivi coerenti con il piano di investimento, supportiamo i nostri clienti nella presentazione delle domande, ottenimento degli incentivi e successiva rendicontazione economica. In questo modo, non solo ottimizziamo i risultati a breve termine, ma contribuiamo a costruire una relazione duratura nel tempo.