Il Governo ha avviato numerosi programmi di finanza agevolata per incentivare gli investimenti in Ricerca & Sviluppo, Innovazione Tecnologica, Transizione Ecologica e Design. Il fine è quello di stimolare l’economia, accrescere la competitività aziendale grazie allo sviluppo di nuove skill e tecnologie e favorire i processi di transizione digitale.
Chi può usufruire del Credito di Imposta
Il Credito di Imposta può essere richiesto da tutte le imprese residenti in Italia: non fanno eccezione le stabili organizzazioni di soggetti non residenti. Settore economico di appartenenza, regime contabile, sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali e dimensioni aziendali sono discriminanti irrilevanti.
Secondo il MISE non possono invece usufruire del Credito di Imposta Ricerca & Sviluppo, Innovazione Tecnologica e Design le imprese destinatarie di sanzioni interdittive (ai sensi dell’art.9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231), nonché le aziende in liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale o altra procedura concorsuale.
Credito R&S e IT e Design: modalità di riconoscimento degli incentivi
Di seguito i dettagli sulle modalità di riconoscimento del Credito d’Imposta per le differenti aree di attività:
- Ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico.
- Innovazione tecnologica per la realizzazione di nuovi prodotti e processi produttivi.
- Design e ideazione estetica per la realizzazione di nuovi prodotti e campionari nel settore del tessile, calzaturiero, mobile, moda, ecc.
ANNO 2023 |
Importo |
Massimale |
Attività di ricerca e sviluppo |
10% |
5 milioni di euro |
Innovazione con finalità di transizione ecologica o digitale 4.0 |
10% |
4 milioni di euro |
Innovazione | 10% |
2 milioni di euro |
Design | 10% |
2 milioni di euro |
Utilizzo del Credito Ricerca & Sviluppo, Innovazione Tecnologica e Design
Come avviene l’utilizzo del Credito Ricerca & Sviluppo e Innovazione Tecnologica? In compensazione nel modello F24 a partire dalla certificazione del dato da parte del revisore, in tre quote annuali di pari importo.
Come accedere ai finanziamenti di Ricerca & Sviluppo, Innovazione Tecnologica e Design
Ayming aiuta le imprese ad accedere a finanziamenti di Ricerca & Sviluppo, Innovazione Tecnologica e Design, supportandole durante tutto l’iter procedurale.
Ottenere gli incentivi per il Credito d’Imposta R&S
Ayming si avvale di un processo integrato per migliorare le performance fiscali attraverso un servizio articolato in due fasi: valutazione e implementazione.
La prima fase è di tipo strategico e volta all’analisi delle attività ammissibili condotte dall’impresa. Durante la valutazione iniziale, Ayming interagisce direttamente con gli stakeholder del cliente per identificare in maniera dettagliata i progetti innovativi in corso, o pianificati, e tutte le spese ammissibili correlate.
La seconda fase è di tipo operativo con lo scopo di determinare il valore effettivo del credito d’imposta. In questa fase, viene calcolato il beneficio per il cliente e viene predisposto il dossier R&S che raccoglie obiettivi, contenuti e risultati dei progetti e valutazione della conformità tra le attività dei progetti stessi e i requisiti di legge.
Infine, Ayming offre assistenza in caso di ispezioni da parte dell’autorità fiscale e, in caso di sgravi fiscali precedenti, su richiesta del cliente fornisce una verifica dei costi e delle attività ammissibili in conformità con l’evoluzione del quadro normativo.
Ottenere gli incentivi per il Credito d’Imposta Innovazione Tecnologica e Design
Per consentire una piena compliance a tutte le fasi procedurali previste dalla legge, i consulenti di Ayming gestiranno le pratiche secondo le seguenti modalità:
- raccolta della documentazione necessaria;
- analisi dei documenti e verifica dei requisiti richiesti;
- calcolo del beneficio per il cliente e predisposizione del fascicolo che raccoglie obiettivi, contenuti e risultati dei progetti e valutazione della conformità tra le attività dei progetti stessi e i requisiti di legge.