falba

Nuova Sabatini 2025: incentivi e finanziamenti per le imprese
La Nuova Sabatini rappresenta una delle principali misure di sostegno per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) italiane che desiderano…
Scopri di più

L’accesso a strumenti di finanza agevolata rappresenta un elemento chiave per le imprese che intendono investire in beni strumentali in…
Investire in beni strumentali: le agevolazioni disponibili per il 2025

L’11 febbraio 2025 è entrato in vigore il Regolamento UE 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che si…
Regolamento UE Imballaggi 2026: nuove norme, obblighi e impatti per le imprese

Accedere ai finanziamenti pubblici rappresenta un’opportunità fondamentale per le imprese che vogliono realizzare nuovi progetti, sviluppare innovazioni o espandere il…
Come vincere un bando: il metodo per massimizzare le opportunità di successo

Le nuove FAQ sul piano Transizione 5.0 pubblicate tra il 21 e il 24 febbraio dal Ministero delle Imprese e…
Transizione 5.0: perché le nuove FAQ del MIMIT semplificano davvero l’accesso al piano

Contesto Il 26 febbraio 2025, la Commissione Europea ha presentato le proposte del Decreto Omnibus, parte della strategia “Bussola per…
Decreto Omnibus: come cambiano le regole sulla sostenibilità delle imprese

Cosa sono le esportazioni “franco valuta”? Le esportazioni “franco valuta” rappresentano operazioni commerciali in cui un’azienda italiana trasferisce beni al…
Esportazioni franco valuta e plafond IVA: chiarimenti sul trattamento fiscale
IVA e Dogane: sfruttare i regimi 42 e 45 per migliorare il cash flow
L’immissione in libera pratica dei beni non implica sempre l’immediato pagamento dell’IVA. In alcuni casi specifici, la normativa consente di…
Scopri di più

Il 27 novembre 2024, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha presentato al Parlamento europeo la “Bussola…
Decreto Omnibus: i potenziali impatti sulle imprese europee

I transfer pricing adjustment non assumono rilevanza ai fini IVA quando sono finalizzati a integrare il margine operativo della controparte…
L’incidenza dei transfer pricing adjustment sulla base imponibile IVA

In un inizio 2025 povero di novità positive per le imprese lato Legge di bilancio 2025, le principali opportunità di…
Le nuove opportunità PNRR per la transizione industriale e la produzione di energia rinnovabile

Il 17 dicembre 2024, l’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) ha pubblicato gli VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard for non-listed…
Introduzione agli standard VSME per la sostenibilità delle PMI

A poche ore dal voto di fiducia alla Camera dei deputati sul testo della Legge di Bilancio 2025 – così…
Legge di Bilancio 2025: le novità sugli emendamenti approvati

Il mondo delle imprese sta vivendo una trasformazione senza precedenti, guidata dalla crescente attenzione verso la sostenibilità e dalla necessità…
CSRD: trasformare l’obbligo normativo in vantaggio competitivo