falba

Transizione 5.0: la trasformazione sostenibile delle imprese
La Transizione 5.0 rappresenta una sfida e un’opportunità per le imprese che desiderano integrare soluzioni digitali e sostenibili nei loro…
Scopri di più

Il peso degli investimenti ESG è decisivo per le aziende che mirano a qualificarsi come fornitori sostenibili. L’importanza di una…
Quali investimenti ESG per essere un fornitore sostenibile

E-commerce, un fenomeno in costante crescita Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad una radicale trasformazione dell’organizzazione produttiva che ha inevitabilmente…
I resi merce nell’e-commerce: la procedura “Easy Free Back”

La Transizione 5.0 rappresenta un passo avanti nel percorso verso un futuro sostenibile, caratterizzato da una forte enfasi sull’innovazione tecnologica…
Transizione 5.0: le novità del Decreto attuativo

Con l’ordinanza n. 14102 del 21 maggio 2024, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della ripartizione dell’onere probatorio…
Operazioni soggettivamente inesistenti: ai fini della detrazione IVA al cessionario non possono essere richieste verifiche complesse e approfondite

Gestire i resi merce nel commercio online può essere una sfida complessa per le imprese. Con il diritto di recesso…
La gestione dei resi merce nell’e-commerce

La trasformazione digitale sta rivoluzionando il settore manifatturiero e la partnership tra Ayming e Roboze segna un passo significativo verso…
Manifattura avanzata: come ottimizzare i costi nella catena di produzione
Considerazioni cruciali sul nuovo modello di certificazione per il credito d’imposta ricerca e sviluppo
La pubblicazione del nuovo modello di certificazione per il credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione, design e ideazione estetica (RSID),…
Scopri di più

Per alcuni un dovere normativo, l’ESG reporting è in realtà una grande opportunità per tutte le imprese. I benefici che…
ESG Reporting: perché non è più solo un tema di compliance

La certificazione del credito ricerca e sviluppo è un processo formale attraverso il quale un’azienda può ottenere il riconoscimento ufficiale…
Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo: pubblicati i modelli di certificazione

Con la risoluzione n. 22 del 2 maggio 2024 l’Agenzia delle entrate ha reso nota l’applicabilità anche alle operazioni con…
Rimborsi IVA: accordo di reciprocità tra Italia e Regno Unito

A partire dal 12 giugno 2024, le imprese potranno trasmettere le comunicazioni relative agli investimenti effettuati tra il 1° gennaio…
Credito d’imposta ZES Unica – Opportunità e vantaggi per le imprese del Mezzogiorno

Durante il webinar, in collaborazione con AIRI, approfondiamo il DCPM Certificazione Ricerca e Sviluppo, le imprese che possono avvalersi della…
Certificazione del credito d’imposta ricerca e sviluppo: tutto quello che c’è da sapere

Davanti alle istanze di stakeholder e consumatori, il target “carbon neutral” è ormai un dovere per le imprese: ecco gli…
Essere un’azienda carbon neutral in concreto: la roadmap sostenibile