Accordi per l'innovazione: 731 milioni stanziati dal MIMIT - Ayming Italia
Chiudi

Accordi per l’innovazione: 731 milioni stanziati dal MIMIT

Chi siamo > News > Le news di Ayming Institute > Accordi per l’innovazione: 731 milioni stanziati dal MIMIT

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il Decreto Ministeriale del 4 settembre 2025, con cui vengono stanziati 731 milioni di euro nell’ambito degli Accordi per l’Innovazione.
Una misura che si inserisce nel più ampio quadro delle politiche a sostegno della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale, con l’obiettivo di favorire la nascita di progetti ad alto contenuto tecnologico e valore strategico per il Paese.

Obiettivi e destinatari dgli Accordi per l’Innovazione

Il nuovo bando — le cui date di apertura non sono ancora state rese note — finanzierà progetti compresi tra 5 e 40 milioni di euro, in linea con i principi del Not Significant Harm (NSH).
Potranno partecipare PMI e grandi imprese, singolarmente o in forma congiunta, anche in collaborazione con Organismi di Ricerca.

Le agevolazioni previste

Le agevolazioni saranno concesse a fondo perduto, con intensità variabile in base alla dimensione dell’impresa:

  • 45% per le piccole imprese

  • 35% per le medie imprese

  • 25% per le grandi imprese

A queste potrà aggiungersi un finanziamento agevolato — con tasso ridotto del 20% rispetto a quello di riferimento — fino a un massimo del 20% dei costi totali di progetto.

Procedura di accesso e modalità di selezione

La procedura di accesso, di tipo negoziale con due graduatorie distinte, sarà dettagliata in un successivo provvedimento direttoriale che definirà anche le date di apertura.
Il decreto introduce inoltre semplificazioni amministrative rispetto ai precedenti sportelli, rendendo più snello l’iter di partecipazione e gestione.

Focus sui settori strategici

Gli interventi punteranno a sostenere investimenti altamente innovativi con forte impatto industriale, economico e tecnologico.
Particolare attenzione sarà riservata a settori come:

  • Automotive e mobilità sostenibile

  • Materiali avanzati

  • Intelligenza artificiale e robotica

  • Tecnologie quantistiche e realtà aumentata

Il ruolo delle Regioni e il valore strategico degli Accordi per l’Innovazione

Il decreto prevede anche la possibilità per le Regioni di sottoscrivere Accordi quadro con il MIMIT, introducendo cofinanziamenti aggiuntivi per ampliare l’impatto territoriale della misura.

Con questo nuovo stanziamento, il MIMIT conferma la volontà di promuovere una crescita industriale intelligente, sostenibile e competitiva, facendo dell’innovazione la leva principale per lo sviluppo e la modernizzazione del sistema produttivo italiano.

Vuoi avere maggiori informazioni sugli Accordi per l’Innovazione? Contattaci compilando il form

Mostra commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *