Accordi per l'Innovazione - Ayming Italia
Chiudi

Accordi per l’Innovazione

Chi siamo > News > Bandi Regionali e Nazionali > Accordi per l’Innovazione
Bandi Regionali e Nazionali
Ottobre 17, 2025

Soggetti beneficiari

Piccole, medie, grandi imprese e Organismi di Ricerca (in forma singola o congiunta fino ad un massimo di 5 soggetti) con unità produttiva nell’intero territorio nazionale

Progetti ammissibili

I progetti ammissibili alle agevolazioni nell’ambito degli Accordi per l’innovazione devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie identificate di seguito, introducendo significativi avanzamenti tecnologici:

  1. Materiali avanzati e nanotecnologia
  2. Fotonica e micro/nano elettronica
  3. Sistemi avanzati di produzione
  4. Tecnologie delle scienze della vita
  5. Intelligenza artificiale
  6. Connessione e sicurezza digitale

I progetti devono inoltre essere focalizzati nell’ambito di una delle specifiche aree di intervento di seguito riportate:

  1. Automotive e competitività industriale nel settore dei trasporti
  2. Materiali avanzati
  3. Robotica
  4. Semiconduttori
  5. Tecnologie quantistiche
  6. Reti di telecomunicazione
  7. Cavi sottomarini
  8. Realtà virtuale e aumentata

I progetti dovranno essere avviati dopo la presentazione delle domande e prevedere spese ammissibili per un importo non inferiore a 5.000.000 di Euro (il costo del progetto non può superare il 60% della media del fatturato relativo agli ultimi 2 esercizi approvati)

I progetti dovranno avere una durata non inferiore a 18 mesi e non superiore a 36 mesi.

Spese agevolabili

Le spese e i costi ammissibili sono quelli relativi a:

  1. il personale dipendente impiegato nella attività di ricerca e sviluppo del progetto, con esclusione del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali
  2. gli strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto.
  3. i servizi di consulenza, di ricerca contrattuale e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how.
  4. le spese generali relative al progetto
  5. i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.

Agevolazioni concedibili

Le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme:

  1. Contributo a fondo perduto

Piccola Impresa: 45% dei costi sostenuti Media Impresa: 35% dei costi sostenuti

Grande Impresa: 25% dei costi sostenuti

Organismi di Ricerca: 50% dei costi di ricerca industriale e 25% dei costi di sviluppo

sperimentale

Le intensità sopra possono aumentare di 15 punti percentuali se è soddisfatta una delle seguenti condizioni:

  • progetto realizzato in forma congiunta tra imprese di cui almeno una PMI (ogni singola impresa non può sostenere da sola più del 70% dei costi ammissibili);
  • progetto interamente realizzato nei territori delle regioni meno sviluppate;
  • progetto realizzato in forma congiunta tra un’impresa e uno o più Organismi di ricerca e di diffusione delle conoscenze, nell’ambito del quale tali Organismi di ricerca sostengono almeno il 10% dei costi ammissibili e hanno il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca.
  1. Finanziamento agevolato (qualora richiesto):
    a) 20% delle spese ammissibili

Il finanziamento agevolato non è assistito da forme di garanzia

Il finanziamento agevolato ha una durata compresa tra uno e otto anni, oltre un periodo di preammortamento fino all’ultimazione del progetto e, comunque, nel limite massimo di tre anni decorrenti dalla data del decreto di concessione.

Il tasso agevolato di finanziamento è pari al venti per cento del tasso di riferimento, vigente alla data di concessione delle agevolazioni.

Inoltre, le Regioni e le altre amministrazioni pubbliche sottoscrittrici degli Accordi possono cofinanziare l’intervento con un contributo ulteriore a fondo perduto o in alternativa con un finanziamento agevolato.

Dotazione del bando

Le risorse disponibili ammontano a 731 milioni di Euro di cui:

  1. € 530.000.000,00 a valere sulle risorse del Fondo per la crescita sostenibile, per il sostegno delle iniziative di ricerca e sviluppo relative alle aree di intervento indicate al Paragrafo “PROGETTI AMMISSIBILI” punti 1-2­3-4
  2. € 201.000.000,00 a valere sulle economie del Piano sviluppo e coesione MIMIT 2014-2020, per il sostegno delle iniziative di ricerca e sviluppo relative alle aree di intervento indicate al Paragrafo “PROGETTI AMMISSIBILI” punti 5-6-7-8

Termini di presentazione delle domande

Bando di prossima apertura.

 

Mostra commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *