SOGGETTI BENEFICIARI
Il Contratto di Sviluppo è rivolto alle PMI e grandi imprese italiane ed estere. I destinatari delle agevolazioni sono:
- l’impresa proponente, che promuove l’iniziativa imprenditoriale ed è responsabile della coerenza tecnica ed economica del Contratto
- le eventuali imprese aderenti fino ad un numero di 4, che realizzano progetti di investimento in forma congiunta sotto forma di contratto di rete e con un organo comune che assume in carico tutti gli adempimenti nei confronti di Invitalia;
- i soggetti partecipanti agli eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione.
PROGRAMMI AGEVOLABILI
Sono agevolabili programmi di investimento e/o progetti di ricerca, di sviluppo sperimentale e di innovazione, di tutela ambientale.
Il programma deve iniziare successivamente alla data di presentazione della domanda e deve essere ultimato in 36 mesi.
L’importo minimo di spesa è pari ad euro 20.000.000.
I progetti devono riguardare:
- creazione di una nuova unità produttiva;
- ampliamento della capacità di un’unità produttiva esistente;
- riconversione di un’unità produttiva esistente, intesa quale diversificazione della produzione per ottenere prodotti che non rientrano nella stessa classe della classificazione delle attività economiche ATECO 2007 dei prodotti fabbricati in precedenza;
- ristrutturazione di un’unità produttiva esistente, intesa quale cambiamento fondamentale del processo produttivo esistente attuato attraverso l’introduzione di un nuovo processo produttivo o l’apporto di un notevole miglioramento al processo produttivo esistente;
- acquisizione di un’unità produttiva esistente, ubicata in un’area di crisi e di proprietà di un’impresa non sottoposta a procedure concorsuali, intesa quale acquisizione degli attivi di un’unità produttiva chiusa o che sarebbe stata chiusa in assenza dell’acquisizione, al fine di garantire la salvaguardia, anche parziale, dell’occupazione esistente.
SPESE AGEVOLABILI
Per i programmi di investimento sono agevolabili le seguenti spese:
- suolo aziendale e sue sistemazioni;
- opere murarie e assimilate;
- infrastrutture specifiche aziendali;
- macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica (ad eccezione di quanto previsto per le acquisizioni di unità produttive, nel qual caso i beni possono essere anche usati);
- programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi; per le grandi imprese, tali spese sono ammissibili fino al 50% dell’investimento complessivo ammissibile.
Per i programmi di ricerca, sviluppo sperimentale e innovazione sono agevolabili le seguenti spese:
- il personale dipendente impiegato nel progetto;
- gli strumenti e le attrezzature nuovi di fabbrica, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca, sviluppo e innovazione;
- la ricerca contrattuale, quali le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché i costi per i servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati esclusivamente per l’attività del progetto di ricerca, sviluppo e innovazione;
- le spese generali nella misura massima del 50% del costo del personale di cui alla lettera a);
- i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto di ricerca, sviluppo e innovazione.
Per i programmi di tutela ambientale sono agevolabili le seguenti spese:
- suolo aziendale e sue sistemazioni, limitatamente a quelli strettamente necessari per soddisfare gli obiettivi ambientali;
- opere murarie e assimilate, limitatamente a quelle strettamente necessarie per soddisfare gli obiettivi ambientali;
- impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica, destinati a ridurre o ad eliminare l’inquinamento e i fattori inquinanti e quelli volti ad adattare i metodi di produzione in modo da tutelare l’ambiente;
- programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.
MISURA DEL CONTRIBUTO
Il contributo a fondo perduto erogato è pari a:
- Per i progetti di investimento:
- Per i progetti di ricerca, di sviluppo sperimentale e di innovazione:
Nessun commento