Scopri come le aziende farmaceutiche possono ottimizzare il recupero IVA e semplificare la gestione doganale per ridurre i rischi e migliorare l’efficienza operativa.
In questa guida Ayming analizziamo le specifiche sfide fiscali e doganali che il settore farmaceutico si trova ad affrontare, offrendo indicazioni pratiche su come migliorare la compliance normativa, recuperare l’IVA in modo efficace e gestire le complessità doganali.
Il settore farmaceutico è altamente regolamentato e caratterizzato da esenzioni IVA e normative doganali differenziate, che rendono la gestione fiscale particolarmente articolata. Sapere come orientarsi tra questi vincoli è essenziale per ottimizzare la liquidità aziendale ed evitare perdite economiche dovute a errori o inadempienze.
Guida completa alla gestione di IVA e dogane nel settore farmaceutico
Le criticità fiscali e doganali per le imprese farmaceutiche sono molteplici: dalla distinzione tra prodotti imponibili ed esenti, fino al recupero dell’IVA su sperimentazioni cliniche e spese specifiche. In questa guida approfondiamo:
- Comprendere le complessità IVA e doganali nel farmaceutico – focus sulle principali problematiche legate alle esenzioni di prodotto, alla gestione del recupero IVA e ai processi doganali.
- Ottimizzare il recupero IVA e ridurre i rischi fiscali – strategie per incrementare l’efficienza fiscale, incluse le best practice per la gestione IVA su spese commerciali e di viaggio.
- Adottare le best practice di settore – soluzioni operative per semplificare i processi fiscali e doganali, garantendo la conformità normativa e contenendo i rischi economici.
- Prepararsi al futuro della gestione IVA e dogane – una panoramica sulle nuove tendenze, tra cui digitalizzazione e automazione, applicate alla fiscalità del settore farmaceutico.