L’innovazione è la chiave del successo di un’azienda, ma può risultare difficile capire come finanziarla e l’impatto che i fattori esterni hanno su questa attività. Inoltre, l’attuale crisi energetica sta aggiungendo un ulteriore livello di complessità all’equazione.
La crisi energetica ha spinto le imprese a cercare nuovi modi per risparmiare denaro continuando ad innovare. Nonostante il panorama poco favorevole, le imprese riescono ancora a innovare e a stare al passo con la concorrenza. Questo report esamina come imprese che operano in settori differenti hanno affrontato la crisi energetica, quali strategie hanno utilizzato e quali best practice poter replicare nel proprio contesto aziendale.
La quarta edizione dell’International Innovation Barometer offre una panoramica delle più importanti tendenze globali nel mondo dell’innovazione. Inoltre, include approfondimenti su come le imprese stanno finanziando la R&S e come l’attuale crisi energetica impatta sulla capacità delle imprese di innovare.
Il Barometro Internazionale dell’Innovazione 2023 si basa sulle risposte di 846 tra direttori R&S e innovazione, direttori finanziari, amministratori delegati e imprenditori.
I risultati dell’indagine sono suddivisi in tre sezioni che si concentrano su tematiche specifiche: come nelle edizioni precedenti, i primi due capitoli si concentrano sul panorama dell’innovazione e sul finanziamento dell’innovazione, mentre la terza sezione esamina l’impatto dell’attuale crisi energetica sulla capacità di innovazione delle imprese.
Cosa troverai nella quarta edizione dell’International Innovation Barometer:
- l’impatto della crisi energetica sul mondo dell’innovazione;
- le politiche in atto per aiutare le imprese ad avere successo;
- come le imprese riescono a rimanere competitive in questi tempi difficili;
- E altro ancora!
Scarica una copia gratuita dell’International Innovation Barometer 2023!