Come funziona il Credito di Imposta Innovazione, Design & Ideazione estetica
Con la recente riconsiderazione degli incentivi fiscali collegati al “Piano Nazionale Impresa 4.0” ed al “Nuovo Piano Transizione 4.0” sono state ridefinite le aliquote e le attività agevolabili dal credito d’imposta R&S in modo da ricomprendere gli investimenti in innovazione tecnologica, design & ideazione estetica, con la finalità di sostenere ulteriormente la competitività delle imprese e favorire i processi di transizione digitale.
Come per le attività di R&S, Ayming ti garantisce la gestione completa dell’iter burocratico del credito d’imposta anche per le attività di innovazione tecnologica e design. Ci occupiamo della raccolta e dell’analisi della documentazione richiesta fino al monitoraggio degli adempimenti finali. Se richiesti, ci incarichiamo della produzione della documentazione contabile certificata, la relazione tecnica e la comunicazione finale al MISE.
Il Credito d’imposta per Innovazione e Design è utilizzabile esclusivamente in compensazione F24 in tre quote annuali a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello di maturazione delle spese ammissibili.
Il credito d’imposta per Innovazione e Design si applica come segue:
- attività di innovazione tecnologica per finalità di transizione ecologica o innovazione digitale 4.0; 15% delle spese agevolabili, nel limite massimo di 2 milioni di euro;
- attività di innovazione tecnologica; 10% delle spese agevolabili, nel limite massimo di 2 milioni di euro;
- attività di design & ideazione estetica; 10% delle spese agevolabili, nel limite massimo di 2 milioni di euro.
Come Ayming ti aiuta ad accedere alla misura agevolativa
Garantiamo la gestione e l’affiancamento al cliente in tutti i passaggi delineati dalle modalità operative descritte dall’agevolazione. Per consentire una piena compliance a tutte le fasi procedurali previste dalla legge, i nostri consulenti gestiranno le pratiche secondo le seguenti modalità:
- raccolta della documentazione necessaria;
- analisi dei documenti e verifica dei requisiti richiesti;
- consulenza nella redazione della sezione della dichiarazione dei redditi deputata all’agevolazione fiscale;
- calcolo del beneficio per il cliente e predisposizione del fascicolo contenente obiettivi, contenuti e risultati dei progetti e valutazione della conformità tra le attività dei progetti stessi e i requisiti di legge.