Quali sono le finalità del bando di regione Lombardia “Linea attrazione investimenti”?
Linea sviluppo aziendale ha lo scopo di agevolare gli investimenti delle PMI e delle MidCap (imprese a media capitalizzazione) in piani di sviluppo aziendale finalizzati all’ammodernamento e all’ampliamento produttivo.
La linea di intervento “Area 1 – Sviluppo aziendale Lombardia” si rivolge alle PMI e MidCap con sede operativa in Lombardia, mentre la linea “Area 2 – “Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale” – si rivolger esclusivamente a PMI e MidCap aventi sede operativa nelle zone speciali riportate nell’allegato 1 alla delibera di Giunta regionale n. 6225 del 4 aprile 2022.
Le risorse disponibili per entrambe le linee di intervento ammontano a 115 milioni complessivi.
A chi è rivolto il bando Lombardia “Linea attrazione investimenti”?
Possono accedere le PMI e MidCap in possesso dei seguenti requisiti:
- costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda di finanziamento;
- sede operativa oggetto dell’intervento in Lombardia (rilevabile nella visura camerale) oppure impegno ad aprirne una entro il termine previsto per la presentazione della rendicontazione delle spese;
- con rating da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia.
Non sono ammissibili le imprese con classificazione 11, 12 e “unrated” (UN).
Quali agevolazioni offre il bando Lombardia “Linea attrazione investimenti”?
Linea Attrazione Investimenti concede agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto e garanzie regionali gratuite.
I contributi a fondo perduto sono concessi in misura percentuale compresa tra il 10% ed il 20%, a seconda della dimensione d’impresa. Maggiori intensità agevolative sono previste con riferimento alle aree speciali destinatarie di Aiuti a finalità regionali.
Le garanzie gratuite, invece, sono riconosciute in misura non superiore al 70% di finanziamenti a medio-lungo termine, a tassi di mercato, erogati dai Soggetti Finanziatori convenzionati e finalizzati ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento.
In ogni caso, la somma tra contributo a fondo perduto e finanziamento non potrà superare i 3 milioni di euro, anche nel caso in cui venga presentato un investimento di valore superiore.
Quali sono i progetti ammissibili?
Il soggetto richiedente potrà presentare domanda per investimenti finalizzati all’ammodernamento e ampliamento produttivo, aventi importo minimo di 100.000 euro, realizzati unicamente presso la sede operativa oggetto di intervento ubicata in Lombardia.
Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione, purché funzionali e collegate al progetto di investimento:
- acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, hardware e arredi, necessari per il conseguimento delle finalità progettuali;
- acquisto di software, licenze d’uso software e costi per servizi software di tipo cloud e saas e simili per un periodo non superiore a 12 mesi di servizio;
- acquisizione di marchi, brevetti e licenze di produzione;
- opere murarie, opere di bonifica e impiantistica se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni di cui alla voce a), nel limite del 20% di tale voce di spesa.
Come funziona la procedura di accesso?
Ai fini dell’accesso, è prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande di partecipazione sulla piattaforma Bandi online. Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 10.30 del 13 giugno 2023.
Per saperne di più sul Bando “Linea sviluppo aziendale” di Regione Lombardia contatta il team di Ayming: con la nostra expertise ventennale in materia di bandi, ti supporteremo nella verifica dei requisiti richiesti e nella presentazione della domanda
Nessun commento