Quali sono le finalità?
La misura Parco Agrisolare – a valere sul PNRR – incentiva la riduzione dei consumi energetici del settore agroalimentare, riqualificando le strutture produttive e utilizzando i tetti degli edifici per installare pannelli fotovoltaici, con una potenza installata pari ad almeno 375.000 kW nel 2026.
A chi è rivolto?
Possono accedere:
- imprenditori agricoli professionali (IAP);
- coltivatori diretti (CD) iscritti alla previdenza agricola;
- imprese agroindustriali.
Quali agevolazioni offre?
Agli interventi realizzati viene riconosciuto un contributo in conto capitale fino al 50% della spesa massima ammessa (50% per i beneficiari del Mezzogiorno e 40% nelle altre Regioni) entro i seguenti limiti e massimali:
- spesa massima – 750.000 euro per ciascun beneficiario, IVA esclusa;
- spesa specifica massima ammissibile, riferita agli interventi riconosciuti – 1.500 kWp;
- potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp.
La dotazione è di 1,5 miliardi, interamente a valere su risorse PNRR.
Quali sono i progetti ammissibili?
I progetti prevedono l’acquisto e la posa in opera di pannelli fotovoltaici di potenza non inferiore a 6 kWp, unitamente all’esecuzione di uno o più dei seguenti interventi di rimozione e smaltimento di tetti in amianto, realizzazione di isolamento termico e/o di un sistema di areazione. Sono agevolabili le seguenti spese:
- progettazione, asseverazioni ed altre spese professionali comunque richieste dal tipo di lavori, comprese quelle relative all’elaborazione e presentazione dell’istanza;
- spese di rimozione e smaltimento dell’amianto, ove presente;
- fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi;
- demolizione e ricostruzione delle coperture;
- installazione di moduli fotovoltaici, inverter, software di gestione, ulteriori componenti di impianto, sistemi di accumulo, colonnine di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile e le macchine agricole;
- direzione lavori;
- costi di connessione alla rete.
Come funziona la procedura di accesso?
Ai fini dell’accesso viene prevista una procedura valutativa a sportello, aperta dalle ore 12:00 del 27 settembre fino alle ore 12:00 del 27 ottobre 2022, salvo l’esaurimento anticipato dei fondi del bando.
Per saperne di più sul Bando “Parco Agrisolare” contatta il team di Ayming: con la nostra expertise ventennale in materia di bandi, ti supporteremo nella verifica dei requisiti richiesti e nella presentazione della domanda
Nessun commento