La sostenibilità e le tematiche ESG (Environmental, Social and Governance) sono sempre più determinanti per la creazione di valore da parte delle imprese.
I più recenti studi di mercato evidenziano come sia i consumatori finali che le Autorità governative e indipendenti – nazionali e internazionali – abbiano acquisito consapevolezza dell’importanza di questi temi e prestino un’attenzione crescente alla sostenibilità e tutela ambientale, all’impatto sociale e ai principi etici.
Investire nella sostenibilità e sui temi ESG significa per le imprese adattare di conseguenza strategia, business model, scelte operative e di investimento, reportistica.
Ayming è diventata una Società Benefit nel 2018 e, da allora, contribuisce alla trasformazione e alla crescita di un sistema economico sostenibile.
Supportiamo le imprese a diventare più sostenibili dal punto di vista strategico e operativo, delineando un percorso di sostenibilità dallo scenario esistente all’obiettivo desiderato.
Investire in ESG e sostenibilità: i vantaggi
Quali sono i benefici di intraprendere questo percorso?
- Rispondere alla crescente richiesta del mercato, consolidandone o accrescendone la propria quota;
- ottimizzare le proprie performance;
- attrarre investimenti e talenti;
- rafforzare la propria brand reputation;
- ottenere un punteggio maggiore in bandi di gara e/o nei rating bancari e finanziari;
- coinvolgere i dipendenti;
- essere parte del cambiamento verso un paradigma di business più evoluto.
I servizi Ayming per la sostenibilità
I servizi di Ayming in ambito sostenibilità sono declinati in 4 ambiti:
Supporto alle imprese per la valutazione della propria maturità sui temi ESG e definizione di una roadmap di azioni, volta ad ottimizzare le proprie performance e ad azzerare il rischio di greenwashing. Ayming aiuta anche le imprese che vogliono ottenere la certificazione B-Corp® o trasformarsi in Società Benefit.
Nel processo di miglioramento continuo risulta fondamentale misurare le proprie performance attraverso KPI. Ayming aiuta le imprese a quantificare gli impatti ambientali (Carbon footprint, Water footprint e Life-Cycle Assessment) di un prodotto/servizio o di un’organizzazione secondo le normative ISO e a rendicontare il bilancio ESG secondo gli standard GRI.
Le agevolazioni locali ed europee, così come le normative fiscali, attribuiscono una crescente importanza agli impatti ESG. Ayming supporta le imprese a valutare il rispetto dei requisiti previsti da normative specifiche e dalla tassonomia europea e a gestire gli adempimenti che ne derivano.
Un’impresa può essere sostenibile anche nella gestione del proprio patrimonio immobiliare, incrementandone l’efficienza energetica. Ayming aiuta le imprese a comprendere quale tra i bonus edilizi previsti dalle normative italiane è quello più adatto agli interventi di riqualificazione pianificati.