Chiudi

Patent Box: come funziona e come richiedere l’agevolazione

Chi siamo > Finanza Agevolata > Patent Box
Patent Box

Patent Box 2023: cos’è

La legge di Bilancio del 2015 (legge 190/2014) ha istituito l’agevolazione Patent Box. Questa misura del piano Industria 4.0, che insieme agli incentivi per i beni strumentali punta ad incrementare la trasformazione digitale delle imprese, promuove lo sviluppo degli intangible attraverso un regime opzionale di tassazione agevolata.

Il Patent Box ha subito una revisione integrale a seguito dell’approvazione del Decreto Fisco e Lavoro e della Manovra di Bilancio 2022 (Legge n. 234/2021).

Nella sua precedente configurazione, infatti, il Patent Box era un regime fiscale opzionale che prevedeva la detassazione del 50% dei redditi derivanti dall’utilizzo di beni immateriali protetti da proprietà intellettuale.

Dal 1° gennaio 2022 è entrato in vigore il nuovo regime, che prevede una super deduzione dei costi di ricerca e sviluppo sostenute con riferimento a determinati beni immateriali maggiorati del 110%: da ciò consegue la possibilità di portare in deduzione 210, a fronte di costi effettivamente sostenuti pari a 100.

È, tuttavia, necessario che le imprese svolgano attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla creazione ed allo sviluppo dei beni immateriali da utilizzare – direttamente o indirettamente – nell’ambito dell’attività d’impresa.

L’incentivo è cumulabile al credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo, anche in relazione ai medesimi costi sostenuti.

Patent Box

Patent Box: quali sono i beni immateriali ammessi

Il Patent Box è rivolto a tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dal tipo di contabilità adottata e dal titolo giuridico in virtù del quale avviene l’utilizzo dei beni immateriali di seguito elencati:

  • Software coperto da copyright;
  • Brevetti industriali;
  • Disegni e modelli.

Patent Box: come funziona

Il team dedicato di Ayming è in grado di aiutare le imprese che possiedono beni immateriali giuridicamente tutelabili ad accedere al Patent Box, massimizzando gli investimenti attraverso la riduzione dal reddito imponibile IRES/IRPEF ed IRAP dell’impresa.

Il processo si articola in tre fasi:

  • Assessment – raccolta preliminare di dati al fine di identificare i beni immateriali ammissibili e i relativi costi;
  • Calcolo effettivo – il calcolo dovrà tenere conto anche della possibilità di cumulare gli incentivi con il credito d’imposta R&S;
  • Documentazione – predisposizione ed inoltro delle comunicazioni previste per accedere alla misura secondo i modelli previsti dall’Agenzia delle Entrate.