Chiudi

Nuove Imprese a Tasso Zero

Chi siamo > News > Bandi Regionali e Nazionali > Nuove Imprese a Tasso Zero
Bandi Regionali e Nazionali
Aprile 14, 2021

Qual è la finalità?

Nuove Imprese a Tasso Zero di Invitalia ha lo scopo di incentivare le attività imprenditoriali, in particolare micro o piccole imprese, promosse da giovani under 36 anni o donne.

A chi è rivolto?

La misura agevolativa è rivolta a micro e piccole imprese:

  • costituite in forma societaria, ivi incluse le cooperative, da non più di 5 anni rispetto alla data di presentazione della domanda;
  • la cui compagine societaria è composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età;

Le persone fisiche possono richiedere i finanziamenti, a condizione che costituiscano la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.

Quali agevolazioni offre?

Prevede un finanziamento a tasso zero di durata decennale nella misura massima del 90% delle spese totali ammissibili entro il limite massimo di:

  • 5 milioni di euro – imprese costituite da non più di 36 mesi;
  • 3 milioni di euro – imprese costituite da più di 36 mesi ed entro 60 mesi.

Offre anche un contributo a fondo perduto nella misura massima del 15% o 20% per le spese relative a: macchinari, impianti ed attrezzature nuove di fabbrica, programmi informatici e servizi per le tecnologie, acquisto di brevetti e licenze d’uso.

Quali sono i programmi agevolabili?

L’agevolazione sovvenzione progetti, avviati successivamente alla data di presentazione della domanda diretti alla:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
  • commercio di beni e servizi;
  • turismo.

Nuove Imprese a Tasso Zero si rivolge anche progetti riconducibili a settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile relativi alla:

  • filiera turistico-culturale;
  • innovazione sociale.

Entrambe le linee agevolative – rispettivamente rivolte alle imprese costituite da non più di 36 mesi ed alle imprese costituite da più di 36 mesi ed entro 60 mesi – ammettono i seguenti costi:

  • opere murarie;
  • macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari per l’erogazione di servizi con la formula della sharing economy;
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), ivi compresi quelli concessi alle tecnologie e alle applicazioni emergenti dell’intelligenza artificiale, blockchain e internet of things;
  • acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso.

Nel caso delle imprese costituite da non più di 36 mesi sono agevolabili anche le consulenze specialistiche e gli oneri connessi alla stipula del contratto di finanziamento agevolato e oneri connessi alla costituzione della società.

Infine, le imprese turistiche costituite da più di 36 mesi possono coprire anche i costi per l’acquisto dell’immobile sede dell’attività nel limite del 40% dell’investimento complessivo.

Quali sono le modalità di accesso?

Nuove Imprese a Tasso Zero è una misura a sportello: le domande sono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo, senza graduatorie di sorta, fino all’esaurimento della dotazione prevista.

La domanda va presentata a partire dal 19 maggio 2021 attraverso la piattaforma informatica di Invitalia, utilizzando i modelli predisposti.

Per saperne di più sul “Nuove Imprese a Tasso Zero” contatta il team di Ayming: con la nostra expertise ventennale in materia di bandi, ti supporteremo nella verifica dei requisiti richiesti e nella presentazione della domanda

Mostra commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *