Qual è la finalità?
Il Bando Patrimonio Impresa è finalizzato a sostenere le PMI lombarde che vogliono rafforzare la propria struttura patrimoniale e che intendano investire sul proprio sviluppo e rilancio nell’ambito di interventi aventi almeno una delle seguenti finalità:
- Attrazione investimenti, reshoring e back shoring;
- Riconversione e sviluppo aziendale, anche finalizzati alla valorizzazione del capitale umano;
- Transizione digitale;
- transizione green.
A chi è rivolto il “Bando Patrimonio Impresa”?
Il Bando prevede due linee agevolative, distinte per beneficiari e agevolazioni concedibili:
- Linea 1: è rivolta alle PMI costituite nella forma di impresa individuale o nella forma di società di persone ovvero liberi professionisti che abbiano avviato l’attività professionale da almeno 12 mesi e che decidono di trasformarsi in società di capitali ed abbiano deliberato un aumento di capitale di almeno 25.000 euro prima di presentare domanda di partecipazione;
- Linea 2: è rivolta alle PMI già costituite nella forma di società di capitali che abbiano deliberato un aumento di capitale pari ad almeno 75.000 euro prima di presentare domanda di partecipazione.
Quali agevolazioni offre?
Entrambe le linee agevolative offrono contributi a fondo perduto – da iscriversi in una riserva di patrimonio netto non distribuibile da utilizzare per futuri aumenti di capitale sociale – nelle seguenti modalità:
- Linea 1: contributo a fondo perduto nella misura del 30% dell’aumento di capitale sottoscritto e versato entro il limite massimo fissato a 25.000 euro per impresa;
- Linea 2: contributo a fondo perduto nella misura del 30% dell’aumento di capitale deliberato e sottoscritto e comunque entro e non oltre il massimale di 100.000 euro per impresa.
Le PMI che presentano domanda a valere sulla Linea 2 potranno inoltre richiedere a Finlombarda S.p.A. un finanziamento a medio-lungo termine, a condizioni di mercato, finalizzato a sostenere il programma di investimenti fino all’80% per ogni singolo finanziamento.
Il finanziamento è assistito da una garanzia regionale, modulata in base al merito di credito della singola impresa, diretta, esplicita, incondizionata, irrevocabile ed escutibile a richiesta, a titolo gratuito ed entro e non oltre 80% del valore dell’investimento.
La dotazione finanziaria è fissata nella misura di 140 milioni di euro.
Quali sono i progetti ammissibili dal “Bando Patrimonio Impresa”?
Sono ammissibili alle agevolazioni:
- Linea 1 – operazioni di aumento di capitale del valore minimo di 25.000 euro;
- Linea 2 – operazioni di aumento di capitale di almeno 75.000 euro e un programma di investimento pari ad almeno il doppio del contributo, realizzato unicamente in Lombardia entro 12 mesi (salvo proroga ai sensi della L.R. 34/1978) dalla data di erogazione del contributo, sotto pena di decadenza.
Il contributo a fondo perduto è riconosciuto sia per la Linea 1 che per la Linea 2 a fronte di aumenti di capitale, “già deliberati alla data di presentazione della domanda ma successivamente alla data di pubblicazione del provvedimento istitutivo”.
Il programma di investimento, previsto dalla Linea 2, deve essere rivolto ad almeno una delle finalità sopra individuate e copre le spese sostenute per l’acquisto di:
- macchinari, impianti di produzione, attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive (sono inclusi gli automezzi purché non destinati al trasporto merci su strada);
- software & hardware;
- marchi, di brevetti e di licenze di produzione;
- opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati, anche finalizzati all’introduzione di criteri di ingegneria antisismica;
- consulenze strategiche e tecniche nel limite del 10% delle voci precedenti.
Quali sono le modalità di accesso?
Ai fini dell’accesso è prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino ad esaurimento delle risorse disponibili per la concessione del contributo a fondo perduto maggiorato di un overbooking pari al 50% della quota di fondo perduto.
Le imprese possono presentare la domanda di agevolazione sulla piattaforma bandi online dalle ore 12,00 dell’8 luglio all’’8 novembre 2021 alle ore 17,00: ciascuna impresa potrà essere beneficiaria di un solo intervento finanziario.
Per saperne di più sul “Bando Patrimonio Imprese – Misure per il rafforzamento patrimoniale delle PMI lombarde e la ripresa economica” di Regione Lombardia contatta il team di Ayming: con la nostra expertise ventennale in materia di bandi, ti supporteremo nella verifica dei requisiti richiesti e nella presentazione della domanda
Nessun commento