Chiudi

Ricerca e Innova

Chi siamo > News > Bandi Regionali e Nazionali > Ricerca e Innova
Bandi Regionali e Nazionali
Agosto 1, 2023

Quali sono le finalità?

Il bando “Ricerca e Innova” di Regione Lombardia è rivolto allo sviluppo delle capacità di ricerca e di innovazione, nonché all’introduzione di tecnologie avanzate nel territorio lombardo.

A chi è rivolto?

La misura è rivolta alle PMI della Regione Lombardia.

Quali agevolazioni offre?

L’intensità massima di aiuto è pari all’80% delle spese ammesse erogata sotto forma di:

  • 10% contributo a fondo perduto e per il 70% finanziamento a tasso agevolato allo 0,5%.

Il contributo a fondo perduto aumenta al:

  • 15% contributo a fondo perduto e  65% finanziamento a tasso agevolato, nel caso di soggetti beneficiari che in sede di rendicontazione attestino il possesso di certificazione di sistemi di gestione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto;
  • 20% contributo a fondo perduto e 60% quale finanziamento a tasso agevolato, nel caso di progetti Green.

Quali sono i progetti ammissibili?

Sono ammissibili i progetti compresi tra 80.000€ e il 15% dei ricavi dell’ultimo anno, aventi ad oggetto attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione di processo e/o trasformazione digitale, come ad esempio attività di advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, industrial internet, cloud, Cybersecurity, Big Data.

I progetti dovranno vertere su temi afferenti alle macro-tematiche della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027 ed essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo.

Quali sono i costi ammissibili?

Sono ammissibili:

  • le spese di personale mediante il ricorso alle opzioni di semplificazione dei costi, in funzione delle rispettive ore lavorate, valorizzate in base al costo unitario standard orario per le imprese beneficiarie pari a 30,58 euro;
  • i costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • i costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
  • gli altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;
  • le spese generali supplementari (costi indiretti), calcolate come tasso forfettario di cui all’art. 54 lettera b) del reg. UE 1060/2021.

Come funziona la procedura di accesso?

Ai fini dell’accesso è prevista una procedura valutativa a graduatoria in base all’ordine cronologico di ricezione delle domande sul Sistema Informativo regionale.

Sono previsti due sportelli tra fine 2023 e inizio 2024 

Mostra commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *